Nuovo Bando Start 4.0: contributi per progetti di innovazione delle Pmi

Pubblicato il 21 settembre 2023

Con la notizia del 18 settembre 2023, il Centro di Competenza Start 4.0 comunica l’apertura del nuovo bando 2023 per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in favore delle micro, piccole e medie imprese.

L’agevolazione è concessa ai sensi del PNRR, Missione 4 componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” Investimento 2.3 “Potenziamento ed estensione tematica e territoriale dei centri di trasferimento tecnologico per segmenti di industria”, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Con il decreto del 10 marzo 2023, il Ministero delle Imprese e del made in Italy ha riconosciuto ai Centri di Competenza – tra cui START 4.0 – il ruolo di soggetto attuatore per la predetta misura.

Bando 2023 per tecnologie abilitanti 4.0

Il bando 2023 prevede l’erogazione di contributi a progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tema di tecnologie abilitanti 4.0 per la sicurezza delle infrastrutture critiche.

Le aree applicative sono quelle relative alle infrastrutture energetiche, alle reti idriche, al sistema di gestione rifiuti, alla logistica, dei trasporti e mobilità, dei porti e dei sistemi produttivi.

La finalità del bando è quella di favorire l’adozione e la crescita di soluzioni basate su tecnologie 4.0 nei processi, nei prodotti e nei servizi delle imprese italiane, al fine di aumentare la competitività del sistema Paese, attraverso i target PNRR.

Dotazione finanziaria

La dotazione finanziaria ammonta a 6 milioni di euro nel contesto del PNRR – Missione 4 Componente 2 Investimento 2.3.

Contributo

Il contributo massimo per ciascun progetto è pari a 400.000 euro.

Le percentuali di intensità dell’agevolazioni del contributo differiscono in base alla tipologia di attività e di beneficiario.

 

Micro-Piccola

Media

Grande

Ricerca industriale (RI)

70%

60%

50%

Sviluppo Sperimentale (SS)

45%

35%

25%

Beneficiari

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), singolarmente ovvero in partenariato.

NOTA BENE: Le grandi imprese possono essere soggetti beneficiari solo se aggregate in partenariato a mPMI.

Progetti ammissibili

I progetti ammessi al finanziamento devono rispettare le seguenti caratteristiche:

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese strettamente legate alla realizzazione dei progetti agevolabili sostenute durante il progetto, in particolare per:

Modalità di presentazione delle domande

Le imprese interessate potranno presentare la domanda a mezzo PEC al seguente indirizzo start4@pec.collabra.it entro le ore 17:00 del 20 ottobre 2023.

La domanda dovrà essere corredata dalla seguente documentazione:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy