Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

Pubblicato il 16 aprile 2025

La nuova versione della classificazione ATECO 2025 è entrata in vigore il 1° aprile 2025 e deve essere impiegata nei documenti e nelle comunicazioni rivolte all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, non è necessario inoltrare una comunicazione di modifica dei dati ai fini IVA.

Con la risoluzione n. 24 dell’8 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti rivolti ai contribuenti riguardo all’utilizzo dei nuovi codici ATECO, introdotti a seguito dell’aggiornamento effettuato dall’ISTAT per le attività economiche (Comunicato ISTAT pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 27 dicembre 2024).

La nuova classificazione, che prende il posto della versione precedente (“Ateco 2007 – Aggiornamento 2022”), è formalmente in vigore dal 1° gennaio 2025, ma la sua applicazione pratica ha avuto inizio il 1° aprile 2025. Essa è destinata sia ai contribuenti che alle Amministrazioni Pubbliche che la adottano per finalità istituzionali.

Consultazione dei codici attività registrati in Anagrafe Tributaria

L’Agenzia sottolinea che i contribuenti hanno la possibilità di controllare i codici Ateco associati alla loro posizione fiscale, inclusi sia il codice principale che quelli secondari, accedendo alla propria area personale sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Una volta effettuato l’accesso, devono entrare nella sezione “Cassetto fiscale – Consultazioni – Anagrafica” per visualizzare queste informazioni.

Trasmissione del nuovo codice ATECO alle Entrate

A partire dal 1° aprile 2025, tutti i soggetti coinvolti sono tenuti a impiegare i nuovi codici Ateco nella redazione degli atti e nella compilazione delle dichiarazioni da trasmettere all’Agenzia delle Entrate.

L’introduzione della classificazione ATECO 2025 non determina l’obbligo di inviare una dichiarazione di aggiornamento dei dati, come previsto dagli articoli 35 e 35-ter del DPR n. 633/1972, e dall’articolo 7, comma 8, del DPR n. 605/1973.

Tuttavia, nel caso in cui un contribuente debba trasmettere una dichiarazione di variazione per la prima volta, è necessario indicare i codici delle attività svolte in conformità alla nuova classificazione ATECO 2025. Lo stesso vale per gli obblighi derivanti da normative specifiche, come ad esempio la comunicazione necessaria per accedere al credito d’imposta ZES unica.

Modalità di comunicazione

Per i soggetti registrati presso il Registro delle Imprese, l’Agenzia ricorda che le modifiche devono essere trasmesse utilizzando la Comunicazione Unica (ComUnica), resa disponibile da Unioncamere.

In tutti gli altri casi, è necessario ricorrere agli appositi modelli reperibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate. In particolare:

Rettifica codici ATECO: servizio online dal 15 aprile

A partire dal 15 aprile 2025, le imprese italiane possono rettificare online il proprio codice ATECO in seguito all’aggiornamento alla nuova classificazione ATECO 2025, predisposta dall’ISTAT.

La riclassificazione automatica, eseguita dalla Camera di Commercio dal 1° aprile 2025, mira ad allineare i codici alle attività economiche reali. Tuttavia, in molti casi si riscontra una corrispondenza multipla tra codici ATECO 2007 e più opzioni ATECO 2025: ad esempio, un'attività di affittacamere può oggi rientrare in più codici distinti. Per questo motivo, è prevista la possibilità di modificare il codice assegnato, scegliendo tra quelli alternativi previsti dalla tabella di conversione ISTAT.

La rettifica può essere effettuata una sola volta, ed è disponibile gratuitamente attraverso il portale ufficiale: https://rettificaateco.registroimprese.it. Il nuovo codice sarà aggiornato nella Visura del Registro Imprese, ma per modificarlo anche nell’Anagrafe Tributaria, è necessario presentare un'apposita istanza tramite Comunicazione Unica, utilizzando il modello fiscale dedicato.

Chi può accedere al servizio e come fare la rettifica

Possono accedere al servizio:

Una volta effettuato l’accesso, il sistema mostra tutte le unità locali dell’impresa che dispongono di un codice ATECO 2025 modificabile. La scelta può essere fatta solo tra i codici previsti dalla tabella di corrispondenza ISTAT. La rettifica deve essere completata entro il 30 novembre 2025, e si raccomanda un’attenta valutazione per selezionare il codice più rappresentativo dell’effettiva attività svolta.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Concordato preventivo, conferimento quote di Srl non è causa di cessazione

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy