Nullo l'avviso di accertamento contraddittorio

Pubblicato il 03 dicembre 2009
Con la sentenza n. 25197 del 30 novembre scorso, la Cassazione ha confermato una decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva dichiarato la nullità di un accertamento fiscale, per indebita detrazione dell'Iva, notificato ad una società estera. Nell'avviso, l'amministrazione finanziaria aveva fatto riferimento a diverse motivazioni, alcune delle quali in contraddizione tra di loro; in particolare, da un lato, l'ufficio negava alla ricorrente il diritto alla detrazione Iva che le sarebbe spettato soltanto in caso di stabile organizzazione in Italia; dall'altro, sottolineava il difetto di inerenza in quanto la società non avrebbe avuto la veste di soggetto passivo dell'Iva, ma quello di consumatore finale.

I giudici di legittimità hanno fatto proprie le ragioni esposte dalla Commissione regionale precisando, altresì, come la motivazione dell'avviso risponda all'esigenza di rispettare i principi di informazione e collaborazione; la stessa – continua la Corte - mira a garantire il pieno esercizio del diritto alla difesa del contribuente che deve essere posto in condizioni di contestare, da subito, il provvedimento notificatogli con un'adeguata linea difensiva.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy