Nullo il contratto di appalto senza concessione edilizia

Pubblicato il 12 gennaio 2015 Il contratto di appalto per la costruzione di un immobile senza concessione edilizia è nullo, avendo un oggetto illecito, per violazione delle norme imperative in materia urbanistica.

Né può essere convalidato in virtù di una concessione edilizia intervenuta successivamente alla realizzazione dell’opera e con effetti retroattivi.

Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con sentenza n. 21350 depositata in data 9 ottobre 2014, accogliendo l’opposizione del committente avverso il decreto ingiuntivo con cui era stato disposto il pagamento dei lavori commissionati, consistenti, nella fattispecie, nella realizzazione di un fabbricato da adibire a stalla.

In particolare, il committente aveva eccepito la nullità del contratto d’appalto per assenza della concessione edilizia al momento della realizzazione dei lavori.

Ritenendo fondato tale assunto, la Cassazione ha constatato la nullità del presente contratto per illiceità dell’oggetto e contrarietà a norme imperative, ai sensi degli artt. 1346 e 1418 c.c..

E sempre secondo la Suprema corte, tale nullità, una volta verificatasi, impediva al contratto medesimo di produrre i suoi effetti sin dall’origine, non rilevando, ai fini della convalida ai sensi dell’art. 1423 c.c., l’intervenuta successiva concessione edilizia, pur con effetti retroattivi.

Trattasi infatti, nell’ipotesi in esame, di illecito amministrativo (difetto di tempestiva concessione edilizia), di per sé idoneo ad incidere sulla validità del rapporto committente – appaltatore.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

CCNL Autostrade e trafori - Verbale di incontro del 23/04/2025

30/04/2025

Autostrade e trafori, definito il premio di risultato

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy