Novità polizze assicurative avvocati

Pubblicato il 03 giugno 2016

Attraverso uno Schema di Decreto ministeriale, non ancora reso ufficiale, vengono introdotte rilevanti novità in tema di polizze assicurative degli avvocati – che di seguito si anticipano -  in attuazione di quanto previsto dall'art. 5 DPR 137/2012 e dall'art. 12 D. Lgs 247/2012.

Copertura per danni a terzi estranei

Innanzitutto, lo Schema richiede la copertura assicurativa per responsabilità civile, non solo per i danni causati ai clienti, ma anche per eventuali pregiudizi che dovessero derivare alle controparti, ai difensori di queste, o comunque, a terzi estranei al rapporto professionale.

Copertura estesa a mediazione Arbitrato Negoziazione assistita

Il provvedimento in questione va poi ad ampliare l’obbligo assicurativo per tutte le nuove attività che le recenti riforme hanno affidato agli avvocati, quali ad esempio le procedure di mediazione, di arbitrato anche irrituale e di negoziazione assistita. Non risultano invece obbligatoriamente coperte, se non su base pattizia, altre attività a cui l’avvocato sia comunque abilitato (lo schema pare alludere, in proposito, alle attività delegate nelle esecuzioni e divisioni immobiliari, di curatore fallimentare, di revisore legale).

Copertura per attività preordinata alla difesa

L’assicurazione è prevista per ogni fase della funzione difensiva, compresi gli atti preordinati, conseguenziali o connessi, quali ad esempio l’iscrizione a ruolo, le notificazioni ed anche per attività stragiudiziale e di consulenza.

Copertura per colpa grave e per fatto dei collaboratori

La polizza deve inoltre coprire anche la responsabilità del professionista per colpa grave, oltre che qualunque fatto doloso o colposo commesso da collaboratori, dipendenti, praticanti e sostituti processuali.  

Copertura danni da custodia

La copertura deve infine comprendere anche la responsabilità per danni derivanti dalla custodia di documenti, di somme di denaro, titoli e valori ricevuti in deposito dai clienti o dalle controparti processuali di questi ultimi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy