Notorietà marchio impedisce registrazione

Pubblicato il 06 luglio 2016

Secondo il Tribunale dell’Unione europea, l’uso senza giusto motivo del prefisso “Mac” o “Mc” trae indebito vantaggio dalla notorietà dei marchi di McDonald’s.

E’ molto probabile, ossia, che con l’utilizzo di detto suffisso si intenda inserirsi nella scia di McDonald’s per beneficiare delle sue attrattività e reputazione nonché del suo prestigio, con sfruttamento, senza compensazione economica, dello sforzo commerciale effettuato da quest’ultima per creare e mantenere l’immagine del suo marchio.

Difatti, il pubblico di riferimento potrebbe mentalmente stabilire un nesso tra i marchi in conflitto ed effettuare un trasferimento dell’immagine dei marchi di McDonald’s sui prodotti designati in cui sia presente il richiamo “Mc”, trattandosi di prodotti strettamente connessi a quelli della società evocata.

Conseguentemente, la notorietà dei marchi di McDonald’s impedisce la registrazione, per i prodotti alimentari o le bevande, di marchi che combinano il prefisso “Mac” o “Mc” con il nome di un prodotto di questo genere.

Sentenza Tribunale Ue

La decisione del Tribunale Ue è stata pronunciata il 5 luglio 2016 con riferimento alla causa T-518/13, a conferma della statuizione con cui l’EUIPO aveva accolto la domanda di McDonald’s volta alla dichiarazione della nullità di un marchio registrato nella Ue da una società di Singapore che utilizzava il prefisso “Mac” per prodotti alimentari e bevande.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy