Sentenza via pec Sì al termine breve

Pubblicato il 21 maggio 2016

La notifica del testo integrale della sentenza che rigetta il reclamo avverso la pronuncia dichiarativa di fallimento, effettuata dal cancelliere per mezzo posta elettronica certificata, è idonea a far decorrere il termine breve per il ricorso in Cassazione, non ostandovi il nuovo testo dell’art. 133 comma 2 c.p.c.  come novellato dal D.l. n. 90/2014 convertito in Legge n. 114/2014 (secondo cui la comunicazione del testo integrale della sentenza da parte del cancelliere non è idonea a far decorrere i termini per l’impugnazione di cui all'art. 325 c.p.c.).

Riforma 133 c.p.c. non osta Con norme speciali

Il nuovo testo dell’art. 133 comma 2 c.p.c., infatti, non si applica laddove norme speciali stabiliscano diversamente da norme di carattere generale (artt. 325 e 326 c.p.c.) come appunto per la sentenza di fallimento, ex art. 18 comma 14 e 15 Legge fallimentare.

E tale ricostruzione sistematica si ancora altresì al disposto di cui all'art. 16 comma 4 D.l. n. 179/2012 convertito con Legge n. 221/2012, che ha previsto che nei procedimenti civili, le comunicazioni e notificazioni da parte della cancelleria debbano avvenire per via telematica all'indirizzo di posta elettronica certificata risultante dai pubblici elenchi o comunque accessibili alle pubbliche amministrazioni.

E’ quanto deciso dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 10525 depositata il 20 maggio 2016. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy