Evasione del notaio non tenue, condanna confermata

Pubblicato il 21 settembre 2019

Va esclusa l’applicazione della speciale causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto in favore del notaio cui sia stata contestata un’evasione fiscale, anche se per una somma contenuta.

La Corte di cassazione, con sentenza n. 38744 del 20 settembre 2019, ha confermato la condanna penale impartita, dai giudici di merito, nei confronti di un professionista, accusato del reato di cui all'art. 2, comma 3, Decreto legislativo n. 74/2000, in considerazione dell'utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, con indicazione di elementi passivi fittizi nelle dichiarazioni fiscali.

Rilievo al profilo soggettivo di pubblico ufficiale

Nel provvedimento impugnato era stato dato rilievo al profilo soggettivo di particolare disvalore inerente all'attività professionale del ricorrente, con funzioni di pubblico ufficiale, ed era stato ritenuto che fosse difficile ravvisare la "particolare tenuità" nell'utilizzo di fatture false di ammontare complessivo di circa 40mila euro, pari ad un'imposta indiretta di 8mila euro.

Giudizio sulla tenuità del fatto

La Terza sezione penale ha ricordato come, ai fini della configurabilità della indicata causa di esclusione della punibilità, prevista dall'art. 131-bis primo comma, cod. pen., il giudizio sulla tenuità richiede una valutazione complessa e congiunta di tutte le peculiarità della fattispecie concreta, che tenga conto, ai sensi dell'art. 133, delle modalità della condotta, del grado di colpevolezza da esse desumibile e dell'entità del danno o del pericolo.

Per quanto riguarda il giudizio sulla tenuità dell'offesa, così, non è necessaria la disamina di tutti gli elementi di valutazione previsti, essendo sufficiente l'indicazione di quelli ritenuti rilevanti.

E secondo gli Ermellini, il provvedimento impugnato aveva correttamente fatto riferimento ad elementi da considerare sicuramente rilevanti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Preliminare con clausola di irrevocabilità: risoluzione solo con consenso di tutti

07/02/2025

Cedu: rivedere la normativa sulle verifiche fiscali

07/02/2025

Enti pubblici non economici. Rinnovo

07/02/2025

CCNL Enti pubblici non economici - Stesura del 27 gennaio 2025

07/02/2025

Giovani, donne, Sud Italia e piccole imprese: focus su assunzioni agevolate

07/02/2025

Cooperative di facchinaggio: premi Inail

07/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy