Norme comportamento collegio sindacale. Autovalutazione periodica dei requisiti di idoneità

Pubblicato il 03 maggio 2018

Il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili ha pubblicato online la versione rivista e aggiornata delle “Norme di comportamento del collegio sindacale di società quotate”, di cui la prima stesura risale al 2015.

Le modifiche, messe a punto dal Cndcec, si sono rese necessarie per adeguare i contenuti delle Norme di comportamento del collegio sindacale ai cambiamenti registratisi a livello normativo, con particolare riferimento al ruolo che l’organo ricopre quale comitato per il controllo interno e la revisione contabile degli Enti di interesse pubblico.

Allo stesso tempo, si è cercato di porre particolare attenzione alle tematiche più recenti, come, ad esempio, gli obblighi di vigilanza sull’osservanza delle disposizioni in materia di informativa non finanziaria, oppure ad aspetti soggetti ad una novellata regolamentazione, quali le operazioni con parti correlate.

Nella versione definitiva delle nuove Norme di comportamento del collegio sindacale un ruolo fondamentale è stato attribuito all’autovalutazione dello stesso collegio, che assume un’importanza fondamentale per il corretto svolgimento dell’incarico e, più precisamente, in ordine all’efficace funzionamento dell’organo.

Autovalutazione del collegio sindacale

Una delle principali novità che riguardano il collegio sindacale è l’obbligo di autovalutazione dello stesso, introdotto dalla nuova norma Q.1.1.

Questa evidenzia la necessità che “l’organo di controllo si sottoponga, assumendone diretta responsabilità, ad un periodico processo interno di valutazione circa la ricorrenza – e la permanenza – dei requisiti di idoneità dei componenti e circa la correttezza e l’efficacia del proprio funzionamento”.

L’obbligo di autovalutazione è riconosciuto in capo ai singoli membri del collegio sindacale: infatti, è previsto che nella prima riunione, e di seguito con periodicità almeno annuale, l'organo di controllo si sottoponga ad un periodico processo di valutazione che attesti la propria idoneità a svolgere l'incarico.

L'istruttoria che il collegio deve svolgere è finalizzata ad attestare che i propri componenti rispecchino i seguenti requisiti:

In una apposita riunione, ciascun componente del collegio sindacale è tenuto a fornire precise indicazioni affinché sia realizzata e documentata l'autovalutazione dell'organo.

Esito dell’autovalutazione del collegio sindacale

Se dall’attività valutativa, dovessero emergere carenze in ordine all'idoneità del componente o all'adeguata composizione dell'organo, il collegio chiederà al sindaco di adottare specifiche misure correttive per farvi fronte oppure di rinunciare all'incarico. Qualora, il collegio ritenga non adeguate le misure intraprese dal sindaco interessato, deve deliberarne la decadenza ed effettuare le necessarie comunicazioni alla società.

Nelle Norme di comportamento del collegio sindacale, il Cndcec individua anche alcuni esempi di misure correttive che possono essere intraprese per ovviare alle suddette carenze, come:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy