Nonni adottano il nipote, anche se lo separano dal fratello

Pubblicato il 26 novembre 2015

Il diritto del minore a crescere ed essere educato nella propria famiglia d’origine, comporta che il ricorso alla dichiarazione di adottabilità sia praticabile solo come “soluzione estrema”. Pertanto, solo nell'ipotesi in cui, a prescindere dagli intendimenti dei genitori e dei parenti – e nella specie, in particolare, dei nonni – la vita offerta da questi ultimi sia inadatta al normale sviluppo fisico e psichico del minore, ricorre la situazione di abbandono ai sensi dell’art. 8 Legge 184/1983.

Disponibilità alla cura dei nonni, può escludere l’abbandono/adottabilità del nipote

La ribadita e seria disponibilità dei nonni, quali figure sostitutive dei genitori, a prendersi cura del minore, può valere dunque ad integrare, se concretamente accertata e verificata, il presupposto giuridico per escludere la situazione di abbandono di cui al menzionato art. 8 Legge 184/1983 e quindi la dichiarazione di adottabilità.

Separazione dal fratello non impedisce l’adozione ai nonni

Ed a tal fine non rileva, di per sé, l’esigenza di non separare il minore dal proprio fratello, non concretando detta necessità un presupposto contemplato dalla suindicata normativa.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 23979 depositata il 24 novembre 2015, accogliendo il ricorso di due nonni, avverso la decisione di dichiarare in stato di abbandono (e dunque di adozione) il proprio nipote, senza accordare preferenza alla loro richiesta di prendersene cura. Ciò sul solo presupposto – giudicato poi errato dalla Cassazione – secondo cui l'adozione del solo minore loro nipote (l’altro minore era infatti di padre diverso)  ne avrebbe provocato un distacco traumatico dal fratello unilaterale.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy