Non vi è offesa risarcibile, se le espressioni rivolte all’imputato non esulano la vicenda processuale

Pubblicato il 13 aprile 2015 Con sentenza n.7119 del 9 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha respinto la domanda dell’imputato, poi assolto, volta ad ottenere il risarcimento del danno dalla parte civile che, nel costituirsi nel processo penale, aveva impiegato espressioni presumibilmente offensive nei suoi confronti, dunque lesive del suo diritto all’immagine.

La Cassazione, in proposito – condividendo quanto già dedotto dai giudici di secondo grado – ha ritenuto la pretesa non meritevole di accoglimento, in quanto le espressioni potenzialmente offensive – tra l’altro indicate dal ricorrente in modo del tutto generico – non sarebbero risultate estranee all’oggetto del processo penale.

Invero, ha poi rilevato la Suprema Corte, come sia del tutto plausibile che all’interno degli scritti difensivi con cui si costituisce la parte civile nel processo penale, siano contenute prospettazioni accusatorie nei confronti dell’imputato (altrimenti la stessa costituzione non avrebbe senso).

Nella fattispecie tuttavia, le espressioni impiegate da parte civile non potevano dirsi offensive, in quanto altro non riferivano che i reiterati episodi truffaldini già addebitati all’imputato, del tutto in linea con la vicenda processuale in oggetto.

Viceversa, ai fini del richiesto risarcimento, l’imputato, poi assolto, avrebbe dovuto dimostrare la totale estraneità alla vicenda processuale delle affermazioni ad esso rivolte, così da comportare una effettiva lesione del suo diritto all’immagine.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy