Non è contraffazione se i marchi sono distinguibili

Pubblicato il 18 febbraio 2015 Non sussiste contraffazione e dunque, non è consentito ad un’impresa titolare di un marchio, inibire ad un’altra l’uso di un logo similare, se quest’ultimo, tenendo conto dei suoi elementi grafici e visivi e della capacità percettiva di un consumatore medio dei prodotti che rappresenta, risulta tuttavia ben distinguibile.

E’ quanto dedotto dalla Corte di Cassazione, prima sezione civile, con sentenza n. 3118 depositata il 17 febbraio 2015, respingendo il ricorso presentato da una nota società.

Quest’ultima, in particolare, chiedeva dichiararsi la nullità del marchio impiegato da altra ditta, accertarne la contraffazione ed inibirne l’uso, in quanto carente del requisito della novità e del tutto simile al proprio.

Ha stabilito in proposito la Cassazione, aderendo a quanto già dedotto nei precedenti gradi di giudizio, come, nel caso in esame, il marchio registrato dalla società convenuta fosse caratterizzato da una diversa composizione che lo rendeva del tutto distinguibile da quello dell' attrice, sia a seguito di valutazione analitica che, soprattutto, a seguito di valutazione globale e sintetica dei segni grafici che lo costituivano, avendo riguardo anche alla normale capacità percettiva della clientela di consumatori dei prodotti di cui si tratta.

Il tutto in coerenza con il principio secondo cui, non è possibile presumere la confusione e dunque, dichiarare la contraffazione, per il solo fatto dell’esistenza di un rischio di associazione tra i segni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy