No profit, le regole per i disabili

Pubblicato il 09 agosto 2008

Il ministero del Lavoro, nell’interpello 31 dell’8 agosto 2008, chiarisce che benché negli enti, associazioni di arte e cultura e negli istituti scolastici religiosi che operano senza scopo di lucro, soggetti agli obblighi di assunzione di disabili, la quota di riserva si calcoli sul personale tecnico-esecutivo e svolgente funzioni amministrative, laddove le norme della contrattazione collettiva o quelle desumibili dai regolamenti degli organismi in questione non consentano una puntuale individuazione del personale rientrante nella quota di riserva, si ritiene che da detta quota debbano considerarsi esclusi unicamente quei soggetti i quali svolgono un’attività che, in senso stretto, costituisce diretta ed immediata espressione delle finalità proprie dell’organismo che viene in considerazione. Nel caso sottoposto all’attenzione del Ministero, di una istituzione scolastica religiosa, è corretto il computo, ai fini del collocamento obbligatorio, del personale docente, con esclusione di quanti esercitano le funzioni di culto costituenti diretta ed immediata espressione delle finalità proprie dell’istituto religioso.

Inoltre, nell’interpello il Ministero indica gli organi cui è demandato il compito di effettuare il giudizio di idoneità allo svolgimento delle mansioni di un lavoratore disabile.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy