No alla responsabilità da cose in custodia senza la prova del nesso eziologico

Pubblicato il 17 aprile 2012 In tema di responsabilità civile per i danni cagionati da cose in custodia, la fattispecie di cui all’articolo 2051 Codice civile individua un’ipotesi di responsabilità oggettiva, essendo sufficiente per l’applicazione della stessa la sussistenza del rapporto di custodia tra il responsabile e la cosa che ha dato luogo all’evento lesivo. In tale contesto, l’attore che agisce per il riconoscimento del danno ha, comunque, l’onere di provare l’esistenza del rapporto eziologico tra la cosa e l’evento lesivo.

E sulla scorta di dette considerazioni, la Corte di cassazione, con la sentenza n. 5977 del 16 aprile 2012, ha respinto il ricorso presentato dagli eredi di una anziana signora che era stata trovata a terra nei pressi di una grata rialzata, appartenente ad un condominio. La Suprema corte ha condiviso le osservazioni già avanzate dai giudici di merito secondo cui, non essendo stato provato il nesso eziologico tra la cosa e l’evento, non poteva ritenersi sussistente alcuna responsabilità in capo al condominio custode.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Rifiuti: iscrizioni al RENTRI in scadenza. Per quali soggetti?

10/02/2025

Artigiani e commercianti: aliquote contributive, scadenze e novità 2025

10/02/2025

Moda, integrazione salariale: al via le domande per i nuovi beneficiari

10/02/2025

Dall’amministratore giudiziario licenziamento senza garanzie disciplinari

10/02/2025

Collaboratori CTU: chi paga il rimborso spese?

10/02/2025

Amministratori di società di persone: nuovi doveri

10/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy