No al sequestro conservativo se il nuovo liquidatore è estraneo alla vicenda illecita

Pubblicato il 03 agosto 2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 33765 depositata il 2 agosto 2013, ha annullato, con rinvio, l'ordinanza con cui il Tribunale di Padova aveva confermato il sequestro conservativo ex Decreto legislativo n. 231/2001 dei beni immobili di proprietà di due società rinviate a giudizio per falso in bilancio.

Il nuovo presidente del collegio dei liquidatori delle società aveva impugnato la suddetta ordinanza lamentando una violazione del giudicato cautelare. Ed infatti, l'ordinanza censurata costituiva una mera reiterazione di una prima ordinanza emessa dal medesimo Tribunale con la quale era stata accertata l'assenza di periculum in mora.

In particolare, a fronte dell'annullamento della prima ordinanza, il sequestro era stato reiterato in virtù dell'elemento di novità rappresentato dal coinvolgimento del liquidatore nell'indagine sul falso in bilancio. Poiché, tuttavia, il nuovo liquidatore era estraneo alla vicenda illecita, in quanto subentrato successivamente alla stessa, ne discendeva l'illegittimità anche della seconda ordinanza.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Pacchetto ViDA, la riforma IVA digitale entra in vigore

14/04/2025

Tax Control Framework: definite le regole per i certificatori del rischio fiscale

14/04/2025

Concorso per 146 magistrati tributari: pubblicato il diario della prova scritta

14/04/2025

CIGS e mobilità in deroga: in arrivo 70 milioni per le aree di crisi industriale complessa

14/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy