Niente e-mail pubblicitarie senza consenso

Pubblicato il 30 maggio 2006

L’articolo 130 del Codice in materia di protezione dei dati personali vieta l’invio di una e-mail per pubblicizzare un prodotto o un servizio senza il previo consenso dell’interessato. Il Garante per la privacy sottolinea che la reperibilità in rete di un indirizzo di posta elettronica non ne autorizza l’uso indiscriminato. Il relatore (Giuseppe Fortunato) del provvedimento che ha deciso, il 20 aprile, sul ricorso presentato da un cittadino che aveva ricevuto posta elettronica indesiderata, ha chiarito: “Occorre dire un fermo no alla prassi di mandare una e-mail pubblicitaria senza consenso e poi scusarsi affermando che comunque quella era l’unica comunicazione inviata. Così come bisogna smetterla con la prassi di reperire un indirizzo di posta elettronica su Internet e poi utilizzarlo per e-mail pubblicitarie non richieste. Il Garante non può tollerare tali comportamenti intrusivi”.  

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy