Neutrale il “ripristino” dei crediti ceduti

Pubblicato il 18 maggio 2007

L’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 100 del 16 maggio, ha chiarito che il ripristino di crediti ceduti in precedenza per un’impresa che redige il “bilancio Ias” non ha rilevanza fiscale. Fiscalmente, l’articolo 109, comma 2, lettera a) del Tuir utilizza, diversamente dagli Ias, un criterio di carattere formale per determinare il momento in cui sono conseguiti i corrispettivi delle cessioni e le spese di acquisizione dei beni. La norma fiscale, pur essendo riferita ai beni, detta un principio generale, in base al quale ha rilievo la titolarità giuridica all’esercizio del diritto di credito. Ne consegue che, in caso di cessione di crediti, per determinare il periodo di competenza si deve considerare il criterio formalistico della stipula dei contratti di cessione, mediante il quale si trasferisce la titolarità del diritto di credito. Questo trova conferma nell’articolo 109, comma 1, per cui la certezza giuridica del diritto di credito può derivare esclusivamente dal contratto di cessione. Pertanto, solo in base a quanto disposto nel contratto di cessione può essere determinata la certezza dei proventi derivanti da cessione del credito. In definitiva, la regola Ias non ha riconoscimento fiscale. La conclusione dell’Agenzia però non tiene conto dell’articolo 106, comma 3, del Tuir che dà rilevanza, per le banche, ai crediti risultanti dal bilancio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy