Nella Legge sulla protezione civile la conferma della tassa sulle calamità

Pubblicato il 12 luglio 2012 L'11 luglio 2012 è stato approvato dal Senato della Repubblica il disegno di legge d'iniziativa del Governo che converte in Legge, con modificazioni, il Decreto legge n. 59, del 15 maggio 2012, recante disposizioni urgenti per il riordino della protezione civile.

La legge entrerà in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione nella “Gazzetta Ufficiale”. Si legge che sono “attività di protezione civile quelle volte alla previsione e alla prevenzione dei rischi, al soccorso delle popolazioni sinistrate e ad ogni altra attività necessaria e indifferibile, diretta al contrasto e al superamento dell’emergenza e alla mitigazione del rischio”.

Segnaliamo tra le conferme la tassa sulle calamità, che in caso di eventi calamitosi prevede maggiori entrate derivanti dall'aumento dell'aliquota dell'accisa sui carburanti che non può comunque superare i 5 centesimi al litro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy