Nel Dl “Salva-infrazioni” trova spazio il congedo parentale a ore

Pubblicato il 07 dicembre 2012 Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Dl “salva-infrazioni”, che consente di dare attuazione ad obblighi imposti all’Italia dall’appartenenza alla Ue; in questo modo, l’Italia si sottrae alle infrazioni previste per gli inadempimenti degli Stati.

Una novità inserita nel provvedimento riguarda i congedi parentali, rispetto ai quali si prevede l’utilizzo non solo su base giornaliera ma anche su base oraria; pertanto, i genitori possono concordare con il datore di lavoro di assentarsi per alcune ore anziché per giorni interi. Saranno i contratti collettivi a modulare i criteri di calcolo della base oraria e l’equiparazione di un monte ore alla singola giornata lavorativa.

A differenza di quanto inizialmente sostenuto, nel Dl approvato non sono presenti le disposizioni sul monitoraggio fiscale, nelle quali si apportavano modifiche alla compilazione del modulo RW di Unico e la riduzione delle sanzioni, ritenute dalla Ue troppo onerose.

Nel provvedimento è rilevante la parte dedicata alle modifiche in materia di fatturazione. Introdotta la fattura semplificata (il limite apposto è pari a 100 euro, ma può essere aumentato fino a 400) dove si possono indicare solo il totale dell’importo e l'aliquota applicata.

Per quanto riguarda le fatture ordinarie, sarà necessario apporre apposite diciture quando si applicano particolari regimi (es.: l’inversione contabile). Se il cessionario o committente non opera nell’esercizio d’impresa, arte o professione, diviene obbligatorio indicare il codice fiscale, mentre se si stratta di soggetti stabiliti in un altro Stato Ue, va inserito il numero di registrazione ai fini dell’IVA.

Inoltre, le operazioni non soggette a IVA, ai sensi degli artt. da 7-bis a 7-septies del D.P.R. n. 633/72, saranno soggette all'obbligo di registrazione e concorreranno, pertanto, alla determinazione del volume d'affari.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy