Nasce Pratica semplice per le imprese individuali

Pubblicato il 02 agosto 2014 Il Decreto 10 luglio 2014, emanato dal Ministero dello sviluppo economico, contiene l’aggiornamento della modulistica informatica per l’iscrizione e il deposito degli atti nel registro delle imprese e per la denuncia al Rea con i nuovi codici dei comuni.

L’allegato A riassume le specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle denunce da presentare all'ufficio del registro delle imprese, per via telematica o su supporto informatico.

PRATICA SEMPLICE

Dal sito Internet www.registroimprese.it, le imprese individuali possono ottenere l’assistenza alla compilazione delle pratiche telematiche, così da essere facilitate nelle iscrizioni o nelle cancellazioni al registro imprese. Il servizio si chiama «pratica semplice», ma vi accede solo il titolare dell'impresa individuale, se possiede un dispositivo di firma digitale valido, una casella di posta elettronica certificata (Pec) per l'impresa e se la stazione di lavoro ha alcuni requisiti minimi per l'apposizione della firma digitale.

Il Ministero ricorda che l'iscrizione nel Registro Imprese è obbligatoria per gli imprenditori individuali e gli imprenditori agricoli/coltivatori diretti.

Attraverso il servizio «pratica semplice» è possibile inviare al Registro Imprese la documentazione necessaria a presentare una domanda di iscrizione o cancellazione della propria impresa individuale, e verificarne successivamente lo stato di avanzamento.

Impresa Individuale («pratica semplice») consente di presentare in autonomia una domanda di:

iscrizione di impresa individuale senza inizio attività;
iscrizione di impresa individuale con inizio attività senza assunzione di dipendenti e se non è prevista l'iscrizione all'INAIL del titolare (sono escluse, pertanto, le richieste di iscrizione per imprese individuali artigiane).

Infine, si può utilizzare questo servizio se si è già titolari di una impresa individuale che non ha dipendenti e non è artigiana, e si vuole richiederne la cancellazione dal Registro Imprese.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy