Multa salva anche senza l'indicazione del numero di matricola dell'autovelox

Pubblicato il 05 luglio 2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 14564 del 4 luglio 2011, ha accolto, con rinvio ad altro giudice di merito, il ricorso presentato da un Comune avverso la decisione con cui nei precedenti gradi era stato annullato il verbale di accertamento di una multa per eccesso di velocità elevato dalla Polizia municipale a mezzo della strumentazione di autovelox.

La decisione impugnata aveva considerato nullo il verbale a causa della mancata indicazione del numero di matricola dell'apparecchio utilizzato per il rilevamento della velocità. Accogliendo le doglianze dell'automobilista, i giudici di merito avevano ritenuto che detta omissione non aveva consentito al trasgressore il diritto di difesa e la verifica della funzionalità, omologazione e taratura dell'apparecchio.

Secondo la Corte di legittimità, per contro, “la mancata indicazione del numero di matricola dell'apparecchiatura, non prevista dal codice quale contenuto necessario del verbale, non può mai essere motivo di nullità della sanzione per violazione del diritto di difesa". Ed infatti – si legge nel testo della decisione - “il giudicante ha valorizzato pretesi indici formali di inaffidabilità dell'accertamento – quali la taratura, l'omologazione e il numero di matricola del singolo apparecchio – dovendo in sede di opposizione verificare o meno se l'accertamento fosse corretto. Ciò poteva risultare già sulla base della fede privilegiata – per una parte – o del valore presuntivo – per altra parte – delle attestazioni rese dai verbalizzanti, ove non superati da prova contraria offerta dall'opponente”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy