Modello ERM per la gestione del controllo interno

Pubblicato il 31 marzo 2025

Il sistema informativo assume un'importanza cruciale per il raggiungimento degli obiettivi relativi all'informativa finanziaria, alla gestione dei processi e alla comunicazione. Esso è composto dall'insieme delle registrazioni necessarie per elaborare le operazioni aziendali, non solo al fine di fornire informazioni adeguate, ma anche per mantenere traccia degli eventi gestionali avvenuti e della loro influenza sulle voci di attivo, passivo e patrimonio netto.

Un aspetto distintivo delle informazioni è che, affinché siano valide, devono essere efficaci e distribuite in modo uniforme, indipendentemente dalla loro destinazione (interna o esterna).

Per perseguire gli obiettivi stabiliti dalla governance aziendale, è essenziale garantire una circolazione diffusa delle informazioni a tutti i livelli. L'impiego dei sistemi informativi, nel contesto attuale, si sta rivelando parte integrante dell'operatività aziendale; la qualità e l'utilizzo di tali sistemi rappresentano indicatori significativi dell'evoluzione dell'azienda nel tempo. Infatti, consentono di ottenere dati necessari non solo per supportare processi decisionali rilevanti ma anche, in particolare, per sostenere scelte strategiche. Per assicurare l'affidabilità delle informazioni fornite, questi sistemi devono essere oggetto di verifiche periodiche.

Uno degli strumenti più usati oggi per gestire e migliorare questi controlli è l’Enterprise Risk Management (ERM), ovvero la gestione integrata dei rischi aziendali.

Le categorie presenti all’interno del sistema

Gli obiettivi aziendali possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:

Il modello ERM e le componenti del sistema di controllo

Il sistema individua delle componenti di controllo la cui stretta unione ne permette il funzionamento.

Tali componenti del sistema possono essere così individuate:

Valutazione dei rischi secondo l’approccio ERM

Secondo l’Enterprise Risk Management i rischi vanno valutati:

Nuovi aspetti

I nuovi aspetti inerenti alla valutazione del rischio sono così individuati:

  1. rischio sostenibile;
  2. risposta al rischio da parte dell’impresa.

Modello ERM del 2017

Nel 2017 è stato aggiornato il modello con il nuovo titolo: Enterprise Risk Management – Allineare il Rischio con la Strategia e le Performance. Questo aggiornamento si concentra sugli elementi essenziali per attuare un efficace sistema di controllo in azienda.

Una caratteristica distintiva è che l'attenzione non si limita alla verifica funzionale del sistema, ma si estende anche all'efficacia delle informazioni in termini operativi. L'aggiornamento del modello si è reso necessario in relazione ai seguenti aspetti.

  • Integrazione:
Si è reso necessario procedere ad una integrazione tra i fenomeni e i processi strategici posti in essere. Difatti, l’assenza di tale integrazione ha fatto riscontrare una non corretta interpretazione o l’ignoranza del framework relativo.
  • Implementazione:
L’implementazione ha richiesto una revisione a causa della eccessiva frammentarietà e dispersione delle informazioni. Ciò ha comportato una informazione relativa ai singoli processi e non globale o strategica.
  • Coinvolgimento:
L’utilizzo del modello ERM al fine di migliorare la gestione degli affari ha sempre richiesto un coinvolgimento delle figure apicali presenti nell’azienda. Tale formula, rivelatasi non rispondente, ha richiesto delle modifiche.

Il sistema di gestione del rischio enterprise (ERM), analogamente ad altri modelli, ha subito l'impatto di una serie di influenze negative derivanti da eventi macroeconomici a livello globale.

Questi fenomeni hanno contribuito ad aumentare la complessità delle dinamiche aziendali, ponendo un'accentuata enfasi sulla gestione del rischio. Attualmente, l'attenzione si concentra sulla relazione tra rischio, strategia e performance aziendale.

Nuovi profili di rischio

Nella sua versione aggiornata, viene proposta una nuova modalità di valutazione e monitoraggio del rischio, basata su principi significativi per diverse aree.

Conclusioni

Ogni sistema di controllo interno, per quanto efficiente, può fornire informazioni caratterizzate da un'adeguata sicurezza, ma non può garantire con certezza il raggiungimento degli obiettivi stabiliti. Il grado di realizzazione è influenzato anche dai limiti intrinseci del sistema di controllo interno. Considerando che tali limiti sono legati alla valutazione umana, si giunge alla conclusione che non esiste un sistema di controllo interno infallibile.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy