Modello 730 a ostacoli: Caf in rivolta

Pubblicato il 12 maggio 2005

I Centri di assistenza fiscale sono sommersi di atti, fatture, bonifici. L'Agenzia delle entrate risponde ad un'interrogazione parlamentare avanzata da Maurizio Leo (An) in commissione Finanze della Camera, sostenendo la possibilità, solo a partire dal prossimo anno, di riconsiderare il tipo di verifica richiesta ai Caf per taluni oneri e, per i Caf stessi, di non richiedere al contribuente la documentazione già esibita per le ristrutturazioni.

La dichiarazione semplificata vive perciò il paradosso della complicatezza per la mole di documenti doppi o tripli rispetto al necessario per Unico 2005. I contribuenti protestano perché costretti a tornare almeno una seconda volta negli uffici dell'Amministrazione delle finanze per documenti che non trovano.

Il ministero dell'Economia risponde ad un'interrogazione a risposta immediata definendo corrette la richieste delle ultime circolari agenziali sui documenti da esibire ai Caf, che legittimamente chiedono la documentazione per giustificare la detrazione del 19% per gli interessi sui mutui o il passaggio della detrazione del 41 o del 36% dal venditore all'acquirente o la detrazione per spese sanitarie. Un'eccezione alla regola può riguardare solo il passaggio della detrazione del 41 o 36% quando il Caf abbia già verificato in passato la documentazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy