Mix di correttivi per Gerico

Pubblicato il 20 giugno 2009 La circolare 29/E con cui il 18 giugno l’Amministrazione finanziaria ha fornito delucidazioni sull’intreccio dei correttivi sugli studi di settore, indica due tipologie di correttivi e le differenze tra esse: i correttivi di “adattamento” - a loro volta distinguibili in due categorie (automatici e non automatici) - agiscono (se automatici) sugli studi UD21U e UD33U, UD07A, UD07B, UD08U, UD13U, UD14U,UD18U, UM05U e (se non automatici) sugli studi UG44U, TG40U, TG69U; i correttivi congiunturali, previsti per effetto della crisi economica, sono invece sostanzialmente quattro, relativi a: costo delle materie prime carburante e per lo studio UG68U del credito d’imposta per caro petrolio e per il familiare che svolge esclusivamente attività di segreteria; congiunturali di settore; congiunturali individuali per via della contrazione dei ricavi; infine, relativi all’analisi di normalità economica.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy