Misure cautelari in presenza di interposizione fittizia

Pubblicato il 03 maggio 2012 La Corte di legittimità, con la sentenza n. 15707 del 24 aprile 2012, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso l’applicabilità di alcune misure cautelari, personali e patrimoniali, richieste dal Pm in capo a diversi imprenditori sospettati di partecipazione ad associazione criminosa.

In particolare, la Cassazione ha sottolineato come l'interposizione fittizia sia configurabile anche quando l'operazione-schermo faccia riferimento soltanto a una quota del bene o del patrimonio; ed infatti, il trasferimento fraudolento di valori viene a concretizzarsi anche quando la partecipazione a socio occulto alla compagine, finalizzata a evitare misure di prevenzione patrimoniale, abbia per oggetto la contitolarità della proprietà aziendale e degli utili prodotti nell'ambito dell'esercizio di un'attività economica preesistente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy