Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

Pubblicato il 15 aprile 2025

Negli ultimi 15 giorni di aprile 2025 si collocano alcune importanti scadenze per professionisti, datori di lavoro e lavoratori, ma non solo.

Vediamo quali sono.

18 aprile 2025 - Reddito di libertà: ripresentazione delle domande

Il 18 aprile 2025 scade il periodo transitorio per la ripresentazione delle domande di Reddito di Libertà non accolte per incapienza delle risorse (circolare n. 54 del 5 marzo 2025).

Le donne interessate e in possesso dei requisiti, che hanno presentato richiesta e che non hanno ottenuto il contributo per esaurimento dei fondi, possono ripresentare la domanda con priorità, purché permangano i requisiti di accesso al beneficio.

La domanda deve essere ripresentata tramite i Comuni, che hanno il compito di verificare la sussistenza attuale dei requisiti per l’accesso alla misura.

Le domande non ripresentate decadono in via definitiva.

Gli operatori comunali devono accedere con identità digitale (SPID, CIE, CNS) al sito INPS, cercando “Prestazioni sociali dei comuni”, quindi selezionando il servizio “Trasmissione domande, istruzioni e software delle prestazioni sociali”.

 

22 aprile 2025 - Previndai: denuncia e versamento contributi

Il 22 aprile 2025 (il 20 aprile cade di domenica e il 21 aprile è festivo) è il termine ultimo per la denuncia contributiva e il versamento dei contributi dovuti per il primo trimestre 2025 sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al Fondo pensione dei dirigenti industriali (PREVINDAI).

La dichiarazione trimestrale può essere compilata online tramite la funzione “Modelli 050”, previa l’autenticazione nell’area riservata dell’Azienda o dello Studio di consulenza abilitato alla gestione amministrativa.

Il modulo “050” deve contenere:

22 aprile 2025 - Previndapi: denuncia e versamento contributi

Scade il 22 aprile 2025 (il 20 aprile cade di domenica e il 21 aprile è festivo) il termine per la denuncia contributiva e il versamento dei contributi dovuti per il primo trimestre 2025 sulle retribuzioni dei dirigenti iscritti al Fondo Pensione per i dirigenti e i quadri superiori della piccola e media industria (PREVINDAPI).

La dichiarazione trimestrale è effettuata trasmettendo online il modulo PREV/1. Il versamento trimestrale dei contributi è effettuato tramite bonifico

Per dirigenti classe “CC” e quadri superiori classe “CC”, il contributo contrattuale è versato annualmente in questa occasione.

30 aprile 2025 - Indennità di discontinuità per lavoratori dello spettacolo

I lavoratori del settore spettacolo  (autonomi, lavoratori subordinati a tempo determinato e lavoratori intermittenti a tempo indeterminato) possono presentare la domanda per l’Indennità di discontinuità (IDIS), relativa all’anno 2024, entro il 30 aprile 2025 (INPS, messaggio n. 149 del 15 gennaio 2025).

La domanda si presenta tramite il sito INPS, seguendo il percorso: “Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”- selezione della voce “Indennità di discontinuità a favore dei lavoratori dello spettacolo”. È necessario autenticarsi con SPID livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS, eIDAS.

In alternativa, la domanda può essere presentata tramite Contact Center Multicanale dell'INPS o i Patronati.

30 aprile 2025 - Domanda di ammissione all’esonero contributivo per la parità di genere

I datori di lavoro privati in possesso di certificazione della parità di genere rilasciata entro il 31 dicembre 2024 possono chiedere, entro il 30 aprile 2025, di essere ammessi all’esonero contributivo dell’1% della contribuzione datoriale effettivamente sgravabile (INPS, messaggio n. 4479 del 30 dicembre 2024).

La domanda va inoltrata all'INPS utilizzando il modulo di istanza on line SGRAVIO PAR_GEN”, disponibile sul Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) del sito INPS, riferito all’anno 2024.

I datori di lavoro privati che hanno già presentato la domanda di esonero e che siano in possesso di un certificato di parità di genere conforme non devono ripresentare domanda, in quanto, l’esonero contributivo è automaticamente riconosciuto per tutti i 36 mesi di validità della certificazione.

Eventuali errori sul periodo di validità sono sanati automaticamente dall’INPS.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Memorandum: scadenze fisco dal 16 al 30 aprile 2025 (con Podcast)

15/04/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande fino al 18 aprile

15/04/2025

Bonus nuovi nati 2025: 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio

15/04/2025

Decreto Sicurezza: nuovi reati e aggravanti in vigore dal 12 aprile

15/04/2025

Bonus giovani e donne del decreto Coesione a doppio binario

15/04/2025

Direttiva “Stop the clock”, dal Consiglio Ue rinvio definitivo per CSRD e CSDDD

15/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy