Memorandum: scadenze lavoro dal 16 al 28 febbraio 2025 (con Podcast)

Pubblicato il 14 febbraio 2025

Nelle ultime settimane del mese di febbraio 2025 si affollano diverse e importanti scadenze per aziende e professionisti.

Tralasciando gli adempimenti mensili, il datore di lavoro dovrà onorare, nel periodo dal 16 al 28 febbraio 2025, le seguenti scadenze.

17 febbraio 2025 - INPS - Versamento quarta rata contributi fissi artigiani e commercianti

I lavoratori iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti devono versare la quarta e ultima rata dei contributi fissi per l'anno 2024, relativi al trimestre solare precedente. Il versamento deve avvenire tramite modello F24.

I dati e gli importi utili per il pagamento della contribuzione dovuta da artigiani e commercianti sono pubblicati, dall’INPS, nel Cassetto previdenziale, nella sezione “Dati del mod. F24”, cui può accedere il contribuente o un suo delegato. Attraverso tale opzione è possibile, inoltre, visualizzare e stampare in formato PDF, il modello da utilizzare per effettuare il pagamento.

17 febbraio 2025 - INPS - Conguaglio contratti di solidarietà anno 2023

Le imprese destinatarie del decreto direttoriale di ammissione alla riduzione contributiva per la stipula di contratti di solidarietà a valere sulle risorse stanziate per l’anno 2023 (circolare n. 97 del 15 novembre 2024) devono effettuare il conguaglio tramite il flusso Uniemens

Nel flusso Uniemens i datori di lavoro devono indicare le quote di sgravio spettanti per il periodo autorizzato, valorizzando in particolare, all’interno di <DenunciaAziendale>, <AltrePartiteACredito>, nell’elemento <CausaleACredito>, il codice causale “L981”, avente il significato di “Arretrato conguaglio sgravio contributivo per i CdS stipulati ai sensi dell’art. 21, comma 1, lett. c), D. Lgs. n. 148/2015, anno 2023”;

Lo sgravio è riconosciuto, per la durata del contratto di solidarietà e, comunque, per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile, sulla contribuzione a carico del datore di lavoro, dovuta sulle retribuzioni corrisposte ai lavoratori interessati alla contrazione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20%. La misura della riduzione contributiva è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro.

17 febbraio 2025 - Autoliquidazione INAIL 2024/2025 - Comunicazione riduzione del presunto

I datori di lavoro che presumono di erogare nell’anno 2025 retribuzioni per un importo inferiore a quello corrisposto nel 2024 possono inviare la comunicazione motivata di riduzione delle retribuzioni presunte per il calcolo della rata premio sul minor importo presunto delle retribuzioni:

17 febbraio 2025 - Autoliquidazione INAIL 2024/2025 - Versamento dei premi e dei contributi associativi

I datori di lavoro devono calcolare e versare tramite modello F24:

Il premio assicurativo va versato in un’unica soluzione o in quattro rate trimestrali; i contributi associativi vanno versati in un’unica soluzione

ATTENZIONE: Il pagamento rateale è ammesso a condizione che se ne faccia richiesta nella dichiarazione delle retribuzioni telematica, da inviare entro il 28 febbraio 2025.

20 febbraio 2025 - Enasarco - Versamento contributi

Le aziende che operano con agenti e rappresentanti devono versare i contributi sulle provvigioni maturate relativi al quarto trimestre 2024, previa compilazione e conferma della distinta di versamento online e successivo pagamento tramite PagoPA oppure addebito automatico su c/c bancario.

22 febbraio 2025 - Comparto moda - Domande di integrazione salariale

I datori di lavoro con forza occupazionale media fino a 15 addetti nel semestre precedente e operanti nei settori individuati nella tabella A allegata al decreto-legge n. 160/2024, limitatamente alle attività di montatura e saldatura di accessori della moda (codice ATECO riportati nell'allegato n. 1 alla  circolare n. 39 del 7 febbraio 2025) e nel settore dei lavori di meccanica generale (codice ATECO 25.62.00) devono inviare domanda di integrazione salariale entro il 22 febbraio 2025.

Il trattamento di sostegno al reddito è concesso per sospensioni o riduzioni dell’attività a partire dal 28 dicembre 2024 fino al 31 gennaio 2025.

La causale da indicare nella domanda è: “ISU Ulteriori aziende settore moda ex l. 199/2024".

24 febbraio 2025 - Lavoratori agricoli: contributi 2024 per "Trascinamento di giornate"

I lavoratori agricoli a tempo determinato possono godere di un particolare beneficio previdenziale, denominato Trascinamento di giornate. Il beneficio è destinato ai lavoratori occupati per almeno cinque giornate nel 2024 presso un’impresa agricola, che abbia fruito di interventi di prevenzione e compensazione dei danni per calamità naturali o per eventi eccezionali e che si trovi in un’area dichiarata calamitata. Il beneficio è riconosciuto anche ai piccoli coloni e ai compartecipanti familiari delle aziende che hanno beneficiato dei medesimi interventi.

Per usufruire dei benefici del Trascinamento di giornate per il 2024, entro il 24 febbraio 2025 (circolare 5 febbraio 2025, n. 37):

28 febbraio 2025 - INAIL - Domanda riduzione del tasso medio per prevenzione

Le aziende possono chiedere la riduzione del tasso medio di tariffa NAIL, dimostrando di aver attuato interventi migliorativi di prevenzione e sicurezza nel 2024, in aggiunta a quelli previsti dalla normativa in materia.

Per accedere alla riduzione, l’azienda deve presentare il Modulo per la riduzione del tasso medio per prevenzione (OT23), esclusivamente in modalità telematica, attraverso la sezione Servizi Online presente sul sito www.inail.it, unitamente alla documentazione probante richiesta dall’Istituto.

L’azienda indica sul modulo di domanda per la riduzione del tasso medio per prevenzione gli interventi che ha attuato nell’anno solare precedente quello di presentazione della domanda (2024).

28 febbraio 2025 - Autoliquidazione INAIL 2024/2025 - Denuncia retribuzioni

I datori di lavoro devono trasmettere la denuncia delle retribuzioni effettive corrisposte relative all’anno precedente, necessaria per il calcolo del premio assicurativo:

La dichiarazione telematica è comprensiva dell’eventuale comunicazione del pagamento in quattro rate, nonché della eventuale domanda di riduzione del premio artigiani.

28 febbraio 2025 - Artigiani e commercianti - Istanza di adesione o rinuncia al regime agevolato INPS

Gli iscritti alle Gestioni artigiani e commercianti possono aderire o rinunciare al regime contributivo agevolato INPS, previsto dalla legge n. 190/2014 che riconosce uno sconto del 35% della contribuzione dovuta all’INPS sul minimale di reddito e sul reddito eventualmente eccedente, fermo restando il contributo di maternità.

Per già titolari di impresa, la richiesta va comunicata online entro il 28 febbraio 2025 compilando il modello telematico presente all’interno del Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Sezione Domande telematizzate: Regime agevolato ex. Art.1, commi 76-84 L. 190/2014 – Adesione.

L’adesione si rinnova automaticamente negli anni successivi, salvo rinuncia da inoltrare con le stesse modalità e tempistiche previste per l’adesione.

Per le nuove imprese che e intraprendono una nuova attività nel 2025, l’adesione va effettuata al momento dell’iscrizione.

28 febbraio 2025 - FASI - Versamento contributi

Le aziende industriali devono versare i contributi FASI per i dirigenti in servizio per il 1° trimestre 2025. Le modalità di pagamento sono l'addebito diretto SEPA DIRECT DEBIT (SDD), il bollettino bancario "Bollettino Freccia" e il bonifico bancario con causale generata dall’area riservata FASI.

28 febbraio 2025 - Campagna RED ordinaria 2024

I pensionati che ricevono trattamenti erogati dall’INPS devono presentare la dichiarazione reddituale (modello RED).

L’INPS, dalla Campagna RED ordinaria 2024 per la dichiarazione dei redditi percepiti nell’anno 2023, ha reso disponibile ai pensionati interessati il nuovo servizio online “RED Precompilato” in sostituzione del “RED Semplificato”.

Il servizio, accessibile online sul sito INPS con SPID, CIE, CNS o EIDAS e previo consenso dell’interessato, permette la precompilazione dei dati reddituali già conosciuti dall’INPS, che possono essere confermati, integrati e rettificati dall’interessato titolare di prestazioni collegate al reddito erogate dall’Istituto. .

L'invio è ammesso anche presso CAF o professionisti abilitati.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fatture a cavallo d’anno in contabilità semplificata: chiarimenti Entrate

14/02/2025

Fisco e società estinte: accertamento necessario per responsabilità soci

14/02/2025

Appalto pubblico: equivalenza delle componenti fisse della retribuzione globale

14/02/2025

Ok del Senato al Milleproroghe: niente voto per le auto aziendali

14/02/2025

CCNL Trasporto aereo parte generale - Stesura del 7/2/2025

14/02/2025

Trasporto aereo parte generale. Rinnovo

14/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy