Mediazione obbligatoria. Una volta depositata la domanda va anche perseguita l'instaurazione del contraddittorio

Pubblicato il 18 settembre 2012 Secondo i giudici del Tribunale di Siena, sentenza del 25 giugno 2012, commette una frode alla legge la parte che, nonostante abbia depositato domanda di mediazione relativamente ad una controversia per cui la conciliazione sia una condizione di procedibilità, non ponga poi in essere alcun comportamento “idoneo a perseguire né l'instaurazione di un effettivo ed integro contraddittorio di fronte al mediatore, né l'effettiva fruizione del servizio da quest'ultimo erogato che trova il suo corrispettivo nel pagamento delle competenze del mediatore”.

Nella specie, i giudici toscani hanno sanzionato il comportamento di una società a cui il Tribunale, nell’ambito di un procedimento in opposizione a decreto ingiuntivo, aveva assegnato il termine per la presentazione della domanda di mediazione, e che, dopo aver depositato l'istanza, aveva omesso di partecipare all'incontro fissato dal mediatore e di versare le indennità appositamente previste.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori italiani all'estero: retribuzioni convenzionali 2025

12/02/2025

Imposta di registro 2025, tutte le novità su autoliquidazione, cessioni e atti giudiziari

12/02/2025

Campione d'Italia: riduzione forfetaria per redditi del 2024

12/02/2025

Certificazione della parità di genere, contributi alle PMI: domande dal 26 febbraio

12/02/2025

Turismo: bando da 8 mln per formazione e innovazione in scadenza

12/02/2025

Regime speciale agenzie di viaggio. Armonizzazione con Gruppo IVA

12/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy