Mediazione. Anche l'esperimento tardivo comporta l'improcedibilità

Pubblicato il 19 giugno 2015

La mediazione tardivamente attivata rende improduttivo di effetti il relativo incombente, provocando i medesimi effetti del mancato esperimento di esso, ovvero, la improcedibilità della domanda giudiziale rilevabile d'ufficio.

E' quanto ha dedotto il Tribunale di Firenze, terza sezione civile, con sentenza del 9 giugno 2015, nell'ambito di una causa di risoluzione per inadempimento promossa da una società.

Nel corso della prima udienza, il giudice aveva disposto procedersi alla mediazione delegata ex art. 5 comma 2 D.Lgs. 28/2010 nel termine di 15 giorni; termine tuttavia disatteso dalle parti, che avevano provveduto solo alla sua scadenza.

Il Tribunale sul punto, ha concluso che l'esperimento tardivo della mediazione equivale a mancato esperimento, che vizia irrimediabilmente il processo, impedendo l'emanazione di una sentenza di merito.

La perentorietà del termine assegnato per intraprendere la mediazione, sarebbe desumibile – in adesione ad un consolidato orientamento giurisprudenziale – dallo stesso scopo che la mediazione persegue e dalla funzione che essa adempie, per cui si ritiene che debba essere rigorosamente osservato.

Ma la natura perentoria si evince, al pari, dalla stessa gravità della sanzione comminata, ovvero la improcedibilità della domanda giudiziale, che comporta la necessità di emettere sentenza di puro rito, senza poter addivenire alla conclusione fisiologica del processo.

Apparirebbe strano, invero, che il legislatore abbia previsto, da una parte, detta "grave" sanzione, assegnando espressamente un termine di 15 giorni per l'esperimento della mediazione, e dall'altra, abbia voluto negare ogni rilevanza al mancato rispetto del suddetto termine.

Infine, anche a voler ritenere la natura ordinatoria del termine in questione – ha poi precisato il Tribunale – la mancata proposizione tempestiva (come nel caso di specie) dell'istanza di proroga, comporta inevitabilmente la decadenza della relativa facoltà processuale.

 

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy