Matrimonio omosessuale. Il Prefetto non può annullarne la trascrizione

Pubblicato il 04 giugno 2015

Con sentenza n. 228 del 21 maggio 2015, il Tar Friuli Venezia Giulia, prima sezione, ha accolto il ricorso di una signora – unitasi in matrimonio con altra donna in un Paese estero – volto a far dichiarare la nullità/annullamento di un provvedimento prefettizio di annullamento della trascrizione del suo matrimonio.

In particolare, l'atto di matrimonio contratto all'estero tra le due donne, era stato dapprima trascritto nei registri di Stato civile del Comune.

In un secondo momento, tuttavia, il Prefetto – invocando una circolare del Ministero dell'Interno che ribadiva il divieto di trascrizione delle unioni omosessuali – aveva inizialmente invitato e poi, difronte al suo rifiuto, ordinato al Sindaco di annullare la trascizione del presente matrimonio.

Avverso detto provvedimento prefettizio, la ricorrente lamentava il difetto assoluto di attribuzione e l'incompetenza assoluta in capo al Prefetto (che non averbbe avuto a suo dire alcun potere di annullare la trascrizione) in violazione della Legge 241/1990, del D.lgs 104/2010 e del D.p.r. 396/2000.

Accogliendo la censura, il Tar ha affermato che, sebbene risulti che la trascrizione delle unioni contratte all'estero tra coppie omosessuali sia contraria alla legge italiana, non è tuttavia consentito porre rimedio a detta illegittimità, mediante l'intervento della stessa autorità che ha emanato l'atto illegittimo o di quella gerarchicamente sovraordinata.

Infatti, la normativa speciale per la tenuta dei registri di Stato civile, prevede in tal caso un unico mezzo per dar seguito alla correzione, che è quello di ricorrere all'Autorità giudiziaria ordinaria, ai sensi dell'art. 95 D..p.r. 396/2000.

Nè il provvedimento prefettizio in questione può trovare giustificazione in applicazione della Legge 241/1990 o del principio gerarchico per cui il superiore può avocare a sè ovvero sostituirsi all'inferiore nel compimento di un determinato atto.

Esiste infatti la sovrammenzionata normativa speciale in tema di trascrizione dei matrimoni contratti all'estero, che risulta esaustiva e completa al suo interno, per cui non vi è alcuna necessità di ricorrere alle norme generali sul procedimento amministrativo, non suscettibili quì di alcuna interpretazione analogica o estensiva.

Alla luce di tutto ciò – ha concluso il Tar – in assenza del doveroso intervento del Tribunale o della Procucura della Repubblica, il provvedimento prefettizio in questione deve ritenersi illegittimo e dunque, da annullare.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy