Mastercard. Commissioni interbancarie multilaterali contrarie al diritto Ue

Pubblicato il 12 settembre 2014 Con sentenza resa l'11 settembre 2014 relativamente alla causa n. C-382/12, la Corte di giustizia Ue ha confermato il verdetto con cui il Tribunale dell'Unione europea aveva rigettato l'opposizione di MasterCard Inc. contro la decisione della Commissione europea n. C-2007/6474.

Con questa decisione, la Commissione aveva dichiarato che la fissazione delle commissioni interbancarie multilaterali del sistema di pagamento gestito dall'organizzazione internazionale di pagamento “MasterCard”, applicabili principalmente a pagamenti mediante carta bancaria transfrontalieri all'interno dello Spazio economico europeo (SEE) o della zona euro in modo standard, costituiva una decisione di associazione tra imprese che comportava una restrizione della concorrenza tra le banche partecipanti.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy