Manuale Unioncamere per deposito dei bilanci

Pubblicato il 16 aprile 2024

Unioncamere ha rilasciato sul sito web, in data 12 aprile 2024, il Manuale operativo per il deposito telematico dei bilanci 2023 al Registro delle Imprese aggiornato al 18 marzo 2024.

Il guida illustra le procedure per l'uso della modulistica elettronica e la presentazione dei bilanci e degli elenchi dei soci, mantenendo le metodologie già consolidate senza introduzioni di novità significative rispetto agli anni precedenti.

E’ noto che il formato XBRL (eXtensible Business Reporting Language) resta il metodo obbligatorio per la presentazione dei bilanci sia ordinari che consolidati.

Di seguito gli enti che devono osservare tale formato:

Tuttavia, vi sono dei soggetti esclusi dall'uso del formato XBRL che sono:

Ancora, non possono depositare il bilancio in formato XBRL in quanto non sono disponibili le tassonomie per:

Tipologia di Tassonomie

A partire dal 1° gennaio 2020 le tassonomie da usare per il deposito al Registro delle imprese dei bilanci d’esercizio e dei bilanci consolidati nel formato XBRL sono le seguenti:

NOTA BENE: Altre tassonomie differenti da quelle citate non utilizzabili per il deposito dei bilanci

Presentazione del bilancio

Il bilancio, con i relativi allegati, va inoltrato al Registro delle Imprese territorialmente competente, entro 30 giorni dalla data di approvazione; sabato e domenica sono considerati giorni festivi.

Invece, l’assemblea per l’approvazione del bilancio deve essere convocata una volta all’anno entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio ovvero entro 180 giorni, qualora lo statuto lo consenta per determinate esigenze.

Modalità di trasmissione

L’invio del bilancio può avvenire tramite:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy