Mandato revocato in caso di inerzia

Pubblicato il 16 gennaio 2015 Il mandato a stipulare un contratto di sponsorizzazione, può essere tacitamente revocato per “giusta causa”, in caso di prolungata inerzia dimostrata dalla mandataria.

E’ quanto ha stabilito la Corte di cassazione con sentenza n. 485 depositata il 14 gennaio 2015, con cui è stato rigettato il ricorso di una società cui era stato conferito mandato per concludere un contratto di sponsorizzazione.

In particolare, la società in questione avrebbe dovuto previamente reperire, dietro compenso commisurato al valore dell’accordo, un’azienda di prestigio, il cui marchio sarebbe stato associato a tutti i campionati calcistici organizzati dalla mandante.

Tuttavia, dopo quattro anni, la società mandante aveva provveduto autonomamente alla stipula del predetto contratto, in tal modo revocando “tacitamente” l’accordo precedentemente concluso con la mandataria.

Quest’ultima, dal suo canto, reclamava il compenso pattuito, oltre ad un ulteriore risarcimento dei danni, ma si era vista rigettare la domanda in tutti e tre i gradi di giudizio.

Il particolare, la Corte di Cassazione ha da ultimo accertato e ribadito come, nel caso in esame, vi sia stata “giusta causa” per la revoca del mandato ai sensi dell’art. 1725 c.c., stante il lungo tempo trascorso (ben quattro anni) senza il reperimento dello sponsor richiesto e quindi, senza alcun risultato utile per la società mandante.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy