Mafia, parola al giudice ordinario sull'accesso al fondo di solidarietà

Pubblicato il 11 settembre 2008
Con una sentenza a Sezioni unite (n. 21297 del 29 agosto 2008), la Corte di Cassazione ha annullato una decisione con cui il Consiglio di Stato aveva escluso che fossero risarcibili, attraverso il fondo di solidarietà per le vittime della mafia, gli eredi di un commerciante pugliese assassinato durante una rapina nel suo negozio, in quanto la natura del reato contestato non riconduceva ad un contesto mafioso. Le Sezioni unite, esaminata la controversia, hanno precisato come, ai sensi della legge 302/1990, l'accertamento dei requisiti soggettivi ed oggettivi per accedere ai benefici del fondo non consente all'amministrazione alcun margine di discrezionalità. Inoltre, i giudici di legittimità qualificano come soggettivo il diritto dei familiari all'erogazione dei fondi di solidarietà il cui accertamento, in quanto tale, risulta di competenza del giudice ordinario e non dell'autorità amministrativa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy