L'ulteriore contributo si applica anche se il soccombente è la p.a.

Pubblicato il 07 dicembre 2013 Secondo la Suprema corte – sentenza n. 26566 del 27 novembre 2013 – la disposizione contenuta nell'articolo 1, comma 17, della Legge di stabilità per il 2013 (Legge n. 228/2012), modificativa del Testo unico delle spese di giustizia, e secondo cui quando l'impugnazione, anche incidentale, è respinta integralmente o è dichiarata inammissibile o improcedibile, la parte che l'ha proposta è tenuta a versare un ulteriore importo a titolo di contributo unificato pari a quello dovuto per la stessa impugnazione, si applica con riferimento a tutte le impugnazioni presentate a partire dal 31 gennaio 2013 ed anche se le stesse siano state presentate da pubbliche amministrazioni.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità

24/02/2025

Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025

24/02/2025

Disabili, semplificato il certificato medico introduttivo

24/02/2025

Bonus ZES Unica al via: quanto conviene realmente

24/02/2025

Proventi del GSE per impianto fotovoltaico. Controlli del contribuente

24/02/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

24/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy