Lul “telematico” e Sistri abrogati con Decreto legge

Pubblicato il 13 dicembre 2018

Abrogata l’entrata in vigore del libro unico del lavoro telematico, che risultava prevista per il prossimo 1° gennaio.

Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di semplificazione e sostegno per i cittadini, le imprese e la Pa. Ne dà notizia lo stesso CdM con comunicato n. 32 del 12 dicembre 2018.

No alla tenuta telematica del Lul e stop al Sistri

È attuata l'abrogazione dell’art. 15 del DLgs. 151/2015, che stabiliva la tenuta telematica del Lul.

In base alla norma – prorogata per due volte dal 2017 - il libro unico del lavoro doveva essere tenuto in modalità telematica presso il Ministero del Lavoro, secondo le indicazioni di un decreto del Lavoro mai emanato.

La tenuta del solo registro telematico, al posto del cartaceo, prevedeva una revisione dei flussi telematici per evitare duplicazioni di invii di dati da parte delle aziende che non è avvenuta.

In sostanza: la norma rimasta “appesa” non si può attuare ed è stata, giustamente, abrogata.

L'altra norma mai entrata effettivamente in funzione è quella che riguarda il sistema di tracciabilità dei rifiuti speciali.

Restando la tracciabilità dei rifiuti in modalità cartacea, con il decreto appena approvato dal CdM dal 1° gennaio 2019 viene soppresso il Sistri, obbligatorio per le imprese con più di 10 dipendenti.

Dentro le misure annunciate al tavolo Pmi

Nel decreto approvato, anche le misure annunciate al tavolo Pmi:

Altre misure:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy