Lotta allo sfruttamento lavorativo in agricoltura e al caporalato. Nuovi incentivi

Pubblicato il 23 gennaio 2019 an image

Il Ministero del lavoro ha emanato l'Avviso pubblico n. 1/2019 con il quale si comunica che si finanzieranno, su tutto il territorio nazionale, progetti per la prevenzione delle pratiche illegali di intermediazione, reclutamento e organizzazione della manodopera.

A disposizione sono state stanziate risorse per 23 milioni di euro, di cui, nello specifico, 5 milioni di euro sono riservati alle regioni meno sviluppate e 3 milioni di euro a quelle in transizione.

Le azioni che l’Avviso coprirà sono suddivise in due lotti territoriali e sono finalizzate al:

L'importo di ogni proposta progettuale presentata nell'ambito di ciascun lotto, a pena di esclusione, non potrà essere inferiore a 1 mln di euro.

Domande

Le domande vanno presentate entro le ore 16,00 del 15 aprile, attraverso:

Atti concreti per debellare una piaga del mercato del lavoro

L'Avviso fa parte della strategia nazionale del Ministero del lavoro per il contrasto allo sfruttamento lavorativo, che include il Tavolo sul Caporalato, istituito con il Decreto Fiscale.

Proprio il Tavolo ha focalizzato la necessità di migliorare il sistema dei servizi per il lavoro e la qualità della filiera delle imprese in agricoltura, in stretto raccordo con i competenti organi ispettivi per il contrasto e la prevenzione dell'illegalità.

Secondo quanto spiegato dal Sottosegretario Cominardi "in poco più di due mesi dall'istituzione del Tavolo permanente sul Caporalato, il Governo ha avviato una molteplicità di azioni tese a contrastare il fenomeno nel suo complesso. L'Ispettorato del Lavoro sta intensificando i controlli e le recenti operazioni hanno confermato che c'è un sistema criminale che gestisce i lavoratori".

Il fenomeno del caporalato esiste ed è grave, obiettivo del Ministero è, quindi, quello di creare “le condizioni per generare una filiera virtuosa per il lavoro in agricoltura”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025