L'organizzazione della società è stabile. Paga

Pubblicato il 30 maggio 2012 Sostiene nella sentenza n. 20677 del 29 maggio 2012 la Corte di cassazione che "si ha stabile organizzazione di una società straniera in Italia quando questa abbia affidato, anche di fatto, la cura dei propri affari in territorio italiano ad altra struttura munita o no di personalità giuridica."

Non rileva che l’attività svolta all'estero dalla società risulti fittizia; é necessario, quindi sufficiente, accertare che abbia una stabile organizzazione in Italia, nel qual caso dovrà corrispondere Iva ed Ires.

Così decidendo, la Suprema Corte ha confermato la confisca di quote aziendali a carico di un'impresa sammarinese che aveva affidato il controllo qualità dei suoi capi di abbigliamento ad un'azienda italiana.

Il riferimento di legge che supporta la decisione, presa anche in conseguenza di elementi indiziari a sé stanti, è doppio: l’articolo 5 del modello di convenzione Ocse contro la doppia imposizione e il suo commentario; l'articolo 9 della sesta direttiva Cee n. 77/388, del Consiglio.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy