L'onere della sicurezza riguarda anche il subappaltatore

Pubblicato il 11 maggio 2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19505 del 7 maggio 2013, ribadisce come, in un unico cantiere edile predisposto dall'appaltatore, l'osservanza delle norme antinfortunistiche grava su tutti i soggetti che esercitano i lavori, compreso il subappaltatore che, anche se interessato solo parzialmente nello svolgimento totale del lavoro, ha l'onere di riscontrare e accertare la sicurezza del luogo di lavoro, nonostante spetti all'appaltatore l'organizzazione del cantiere, titolare sempre dei poteri direttivi generali.

Il caso riguarda l'assenza di recinzione ad una gru a rotazione bassa riscontrata durante un'ispezione del lavoro. La condanna per l'inosservanza aveva raggiunto anche un subappaltatore, tenuto al pagamento di un'ammenda pari a euro 550.

A nulla è valso l'espresso divieto rivolto ai propri dipendenti di far uso della gru in questione, di cui egli non era proprietario. Respinto il ricorso.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy