L’ombra del Fisco sui bilanci

Pubblicato il 30 marzo 2009 Quest'anno, le norme dettate dalla Finanziaria 2008 avranno una ricaduta diretta sulle scritture contabili, non senza però alimentare dubbi tra i professionisti. Proprio la scelta di voler avvicinare l’imponibile fiscale alle risultanze del bilancio d’esercizio, infatti, non convince del tutto, per via del fatto che da questo processo esce avvantaggiato comunque sempre l’Erario. Si tratta di quelle disposizioni che riguardano, in particolare, la soppressione delle disposizioni sulla deduzione in via extracontabile di alcuni componenti negativi di reddito (attuata nel quadro EC di Unico) e l’abrogazione della possibilità di effettuare ammortamenti anticipati. L’obiettivo è quello di realizzare - anche attraverso riallineamenti a seguito di operazioni straordinarie e alla nuova base imponibile Irap – una sorta di ritorno al bilancio d’esercizio, grazie all’accentuazione del principio di derivazione di cui all’articolo 83 del Tuir. Il timore, come anticipato, è che da questo processo possa derivare un certo favoritismo del Fisco: già ora i bilanci vengono redatti pensando più alle conseguenze fiscali che non ai soci e ai creditori, con la conseguenza che potrebbero risultare ancora più inquinati dato che la deduzione fiscale dei costi valutativi risulta, adesso, subordinata all’imputazione a conto economico. Sempre a partire dai bilanci 2008 troveranno applicazione anche le nuove responsabilità sanzionatorie per i revisori: è prevista la possibilità di applicare ai revisori una specifica sanzione amministrativa nel caso in cui nella relazione di revisione, ricorrendone i presupposti, vengano omessi i giudizi previsti dall’articolo 2409-ter del Codice civile, determinando così l’infedeltà nella dichiarazione dei redditi o ai fini dell’Irap. La sanzione amministrativa può essere pari fino al 30% del compenso contrattuale relativo all’attività di redazione della relazione di revisione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy