L'ok della Corte dei conti alle società tra professionisti

Pubblicato il 29 marzo 2013 Con la registrazione della Corte dei conti del regolamento contenente la disciplina per la costituzione delle società tra professionisti (Stp) si aprono finalmente le porte per l'esercizio in comune delle attività professionali attraverso il sistema ordinistico. Ne sono escluse le categorie degli avvocati e dei notai.

Gli enti possono costituirsi secondo i modelli societari previsti dai titoli V e VI le Libro V del codice civile (quindi anche Snc, Srl, Spa). Ammessa anche la società multidisciplinare ossia quella costituita per l’esercizio di più attività professionali.

Uno dei paletti fissati dal regolamento ministeriale riguarda il numero dei soci professionisti e la loro partecipazione al capitale sociale che deve sussistere in modo da dar luogo alla maggioranza di due terzi in caso di deliberazioni o decisioni dei soci (tranne che per la categoria degli ingegneri). Tra i divieti anche quello per cui lo stesso socio non può prendere parte a più di una Stp.

Rilevanti, per la Stp, anche gli obblighi informativi verso la clientela: al momento del primo contatto con il cliente è necessario specificare che può chiedere che l’incarico sia affidato ad uno o più professionisti da lui scelti. Inoltre il cliente deve essere informato dell’eventuale esistenza di situazioni di conflitto d’interesse tra cliente e società, a causa della presenza di soci investitori.

I soci investitori sono ammessi se possiedono requisiti di onorabilità previsti per l’iscrizione all’Albo professionale cui la società è iscritta; se non hanno subito condanna definitiva per una pena pari o superiore a due anni di reclusione per un reato non colposo (salvo riabilitazione); se non hanno subito la cancellazione dal relativo albo professionale per motivi disciplinari.

La società tra professionisti è tenuta ad iscriversi in una sezione speciale del Registro imprese ed in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy