L’occasione fa... la prestazione occasionale!

Pubblicato il 14 settembre 2017

Ci sono ispezioni e ispezioni. Almeno questo è quello che hanno pensato due scapigliati ispettori del lavoro allorquando hanno messo piede all’interno del salone “L’acca di Deborah”. Oltre alla parrucchiera titolare dell’attività, ad armeggiare con pettini, forbici e bigodini hanno trovato tre ragazze intente ad accontentare le clienti con chignon, camouflage e shatush naturali.

E così, tra una lacca vaporizzata e un balayage spennellato, gli ispettori hanno acquisito le dichiarazioni delle lavoratrici e scoperto che una di loro è al primo giorno di lavoro con quello che doveva essere un contratto di prestazione occasionale (art. 54-bis del D.L. n. 50/2017 conv. in L. n. 96/17).

“Ahi ahi… - esclamano i funzionari ispettivi – siamo dinanzi a un bel problema!”. “Come mai? – ribatte prontamente la titolare Deborah – La ragazza è venuta al lavoro stamattina per la prima volta; ho effettuato la registrazione all’Inps, ma mi sono dimenticata di fare la comunicazione, vorrei poter rimediare al volo ed evitarvi qualsiasi disturbo…”.

Sebbene Deborah conosca a menadito le tecniche di seduzione femminile prospettate nelle riviste che mette a disposizione delle clienti, il passaggio dalla teoria alla pratica appare decisamente dozzinale: “Non vogliamo spaccare il capello – risponde uno dei due funzionari – ma la situazione ci sembra abbastanza evidente…”.

“Considerato che si tratta del primo giorno di lavoro, che non ci sono state altre prestazioni occasionali pregresse e che la mansione è la stessa delle altre dipendenti – riprende l’altro ispettore – siamo dinanzi a un rapporto subordinato e di conseguenza adotteremo la maxisanzione” (Ispettorato del lavoro, Circolare n. 5 del 09/08/2017).

“Avete accennato a dei rapporti occasionali… Dove volete arrivare?”; Deborah cerca di fare appello a tutte le sue presunte facoltà ammaliatrici, ma il modo di fare appare più provocatorio che provocante e non produce i desiati effetti negli scarmigliati ispettori del lavoro: “La preghiamo di non insistere – ribatte un funzionario – spesso il confine tra lacche e lacchè è minimo ed è bene non varcarlo!”.

Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza

Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy