L'obbligo scolastico si rafforza

Pubblicato il 01 ottobre 2008
L'obbligo scolastico è esteso fino alla terza media e, quindi, allunga la responsabilità dei genitori fino al 15° anno di età dei figli. E' quanto affermato dalla Corte di cassazione con la pronuncia n. 35396 del 16 settembre, relativa ad un caso in cui una madre si era disinteressata del fatto che le sue due figlie avessero frequentato solo le scuole elementari e non le medie. Secondo i giudici di legittimità, integra illecito penale l'inosservanza dell'obbligo di istruzione sino al conseguimento della licenza di scuola secondaria di primo grado ovvero sino al quindicesimo anno di età; ciò in forza del combinato disposto di due norme: l'art. 8 della legge n. 1859/62, che ha elevato la scuola dell'obbligo, e dell'art. 731 c.p. che punisce con un ammenda chi, avendo in affidamento i minori, non si cura della loro istruzione. Nel caso esaminato, la Corte ha accolto il ricorso della procura di Catanzaro contro l'assoluzione della donna decisa dal Giudice di pace che aveva motivato la propria pronuncia sull'assunto che l'art. 731 c.p. punisce solo l'inosservanza dell'obbligo di istruzione elementare.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy