Lo Statuto del contribuente non porta alla disapplicazione della legge ordinaria successiva

Pubblicato il 02 febbraio 2011 Con sentenza n. 2221 del 31 gennaio 2011, la Cassazione, Sezione tributaria, ha ribadito come le norme dello Statuto del contribuente (Legge n. 212/2000), qualificate espressamente come principi generali dell'ordinamento tributario, siano, in alcuni casi, idonee a prescrivere specifici obblighi a carico dell'amministrazione finanziaria e costituiscano, in quanto espressione di principi già immanenti nell'ordinamento, "criteri guida per il giudice nell'interpretazione delle norme tributarie".

Non avendo, tuttavia “rango superiore alla legge ordinaria”, le stesse “non possono fungere da norme parametro di costituzionalità, né consentire la disapplicazione della norma tributaria in asserito contrasto con le stesse” se contenuta in legge ordinaria successiva alla entrata in vigore dello statuto stesso.

Per la Corte, in particolare, è da ritenere legittima la sospensione del credito di imposta introdotta con un decreto legge successivo – nella specie il numero 253/2002 - anche se apparentemente in contrasto con un principio generale dello Statuto del contribuente.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy