Lo “scontrino di cortesia” esige la ricetta

Pubblicato il 29 luglio 2007

L’agenzia delle Entrate consente fino al 31 dicembre 2007 che la spesa per i farmaci sia documentata dallo scontrino fiscale “non parlante” accompagnato da un documento redatto dal farmacista attestante la natura, la qualità e la quantità dei farmaci acquistati. È accettato come documento accompagnatorio anche lo “scontrino di cortesia” emesso in pari data e orario con la descrizione analitica del prodotto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy