L’Irap “grazia” le spese per il personale

Pubblicato il 27 maggio 2009

Le novità introdotte dalla Finanziaria 2008 sul calcolo dell’Irap sono illustrate dall’agenzia delle Entrate con la circolare n. 27 del 26 maggio 2009.

Il primo importante chiarimento è che continuano ad essere deducibili dall’imponibile le spese per l’acquisto di beni e servizi da destinare al personale per l’attività lavorativa (non deve trattarsi di elementi di natura retributiva), come indumenti da lavoro, trasporto, mensa, corsi di aggiornamento. Sul punto si spiega che l’abolizione della norma che stabiliva la deducibilità delle somme erogate a terzi per l’acquisto di beni e servizi destinati alla generalità o a categorie di dipendenti e dei rimborsi analitici di costi per trasferte è finalizzata solo alla semplificazione delle disposizioni. In merito ai rimborsi spese per le trasferte, è ammessa la deduzione integrale per quelli a piè di lista, mentre non sono deducibili le indennità di qualunque tipo.

E ancora, si precisa che:

- per l’imponibile rilevano plusvalenze e minusvalenze che derivano da cessioni di beni strumentali anche se iscritte nell’area E del conto economico, poiché indirettamente correlate a componenti negativi dedotti dalla base imponibile in periodi d’imposta precedenti (ammortamento), mentre non rilevano quelle da cessione d’azienda e da valutazione;

- le eventuali quote di ammortamento non dedotte fino al 2007, poiché eccedenti i coefficienti tabellari, possono essere portate in deduzione al termine dell’ammortamento civilistico;

- alle banche è permessa la deduzione integrale delle quote di ammortamento di marchi e avviamento calcolate nei limiti di un diciottesimo, dunque la deducibilità non è limitata al 90%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy