L’infortunio giustifica lo scostamento dagli studi

Pubblicato il 10 aprile 2006

Il grave infortunio occorso sul lavoro, ampiamente documentato e riconosciuto dall’ufficio fiscale, costituisce valida giustificazione dello scostamento dei ricavi dichiarati nel 2001 rispetto a quelli presunti determinati dagli studi di settore. E’ quanto stabilisce la sentenza della Ct di Bari n. 36/14/06, che – sulla base dell’impugnazione, fatta dal titolare di una falegnameria, di un avviso d’accertamento del maggior reddito fondato solo sull’applicazione degli studi di settore - chiarisce che in sede di accertamento, l’Ufficio deve considerare l’insieme dei fattori, interni ed esterni all’attività controllata, in grado di determinare una limitazione della capacità di produrre ricavi, da cui pervenire ad un’efficace valutazione dell’effettiva situazione economica del contribuente.      

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy