L'incompatibilità si aggiorna

Pubblicato il 08 luglio 2005

Mentre resta il "giallo" sulla mancata pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del decreto sull'Albo unico (secondo alcune indiscrezioni il ministro della Giustizia non avrebbe controfirmato il provvedimento perché "difforme", in alcuni passaggi, da quello approvato dal Consiglio dei ministri) la nuova disciplina, disegnata dall'articolo 4 del dlgs, conferma le tradizionali incompatibilità con l'esercizio della professione di commercialista, eliminandone solo alcune e introducendone di ulteriori: vi è, ad esempio, incompatibilità tra la figura del commercialista e quella del promotore finanziario. La diversa natura giuridica delle due figure (il commercialista esercita una professione intellettuale protetta, il promotore finanziario un'attività d'impresa, peraltro soggetta a fallimento) comporta una diversa struttura degli adempimenti civilistici e fiscali (il promotore finanziario si iscrive nel Registro imprese ed è tenuto a dichiarare i propri redditi nel quadro Rg di Unico).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy