L'inadempimento dell'onere porta alla risoluzione solo se espressamente previsto

Pubblicato il 22 marzo 2010
Il Tribunale di Cassino, con decisione pronunciata lo scorso 26 febbraio, ha dichiarato legittimo un atto di donazione “modale” con cui un padre aveva attribuito dei beni ad una figlia prevedendo, come prestazione accessoria, che la stessa lo assistesse nella malattia.

Respinta la domanda delle altre figlie dell'uomo, nel frattempo morto, le quali, in vista della divisione ereditaria, avevano chiesto che i beni oggetto della donazione rientrassero nella massa ereditaria stante la nullità di tale atto per l'impossibilità dell'attuazione dell'onere connesso. I giudici di merito hanno, in particolare, ricordato che, ai sensi dell'articolo 793 del Codice civile, perché possa parlarsi di risoluzione per inadempimento dell'onere occorre che questa fattispecie sia espressamente prevista nell'atto di trasferimento; e, nel caso di specie, non era previsto nulla in proposito.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

IMU sui beni-merce: la Corte costituzionale conferma l’obbligo

18/04/2025

Dimissioni per fatti concludenti, ecco i chiarimenti del Ministero del lavoro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy