Limiti alla detrazione Iva se le operazioni sono fraudolente

Pubblicato il 14 febbraio 2014 Con la pronuncia del 13 febbraio 2014, causa C-18/13, la Corte di giustizia europea interviene a chiarire il diritto fondamentale del sistema Iva, ossia la possibilità di effettuare la detrazione dell'imposta.

Posto che il diritto a detrazione previsto dagli articoli 167 e seguenti della direttiva 2006/112, in linea di principio, non può essere soggetto a limitazioni, va comunque considerato il rifiuto di concedere il beneficio quando l'operazione è frutto di abusi e viene posta in essere per raggirare le norme.

Pertanto, la Corte asserisce che il diritto a detrazione può essere negato ad un soggetto passivo se viene dimostrato oggettivamente che detto soggetto era a conoscenza che il proprio acquisto faceva parte di un’operazione da ascrivere come evasione Iva, commessa dal prestatore del servizio o da altro operatore intervenuto a monte o a valle nella catena delle cessioni o prestazioni.

In conclusione, ai sensi della direttiva 2006/112, uno stato membro può negare ad un soggetto passivo il diritto alla detrazione Iva riportata nelle fatture emesse da un prestatore di servizi, quando risulta che il servizio è stato fornito ma non da tale prestatore o dal suo subappaltatore - in quanto non disponevano del personale e delle risorse materiali e le spese della prestazione non sono state contabilizzate nei loro registri – se emerge che tali fatti sono indicativi di un comportamento fraudolento e che è stato accertato, dalle autorità tributarie,che il soggetto passivo sapeva o avrebbe dovuto sapere che l’operazione, di cui si intende detrarre l'Iva, rappresenta in realtà un’evasione fiscale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy